E’ un apparecchio, il bollitore elettrico, che permette di bollire l’acqua in modo facile e veloce. Infatti, tutto ciò che bisogna fare è inserire l’acqua, attaccare alla presa di corrente e schiacciare un pulsante. L’acqua viene poi riscaldata da una resistenza elettrica e quando inizia a bollire l’apparecchio si spegne automaticamente. Può essere, il bollitore elettrico molto utile per chi ama bere spesso tisane o tè, perché l’acqua arriva al punto di ebollizione in modo molto più rapido rispetto a quando si mette sul fuoco in una pentola. Infine, i bollitori sono spesso graduati per cui non si bolle più acqua del necessario.
Nonostante tutta questa semplicità, esistono in commercio moltissimi tipi di bollitore acqua elettrico, da quelli realizzati in plastica a quelli in acciaio, da quelli per uso domestico a quelli di dimensioni ridotte che possono, quindi, essere portati in viaggio. L’interno del bollitore può essere visibile oppure no, e la resistenza elettrica può essere visibile o nascosta.
Confronto fra i migliori bollitori elettrici
Prodotto | Capacità | Potenza in Watt | Senza fili | Offerta |
---|---|---|---|---|
Russell Hobbs 24991-70![]() | 1 litro | 2200 Watt | Sì | Vedi il prezzo |
Philips HD9350/90![]() | 1,7 litri | 2200 Watt | Sì | Vedi il prezzo |
Bosch TWK7801![]() | 1,7 litri | 2200 Watt | Sì | Vedi il prezzo |
Tristar WK-1323![]() | 1,2 litri | 2000 Watt | Si | Vedi il prezzo |
Moulinex Subito BY540D![]() | 1,7 litri | 2200 Watt | Si | Vedi il prezzo |
Capacità: si tratta della quantità d’acqua massima che si può inserire nel bollitore espressa in Litri
Potenza: indica la potenza massima del bollitore espressa in Watt
Utilizzabile senza fili: indica se il modello in questione può essere staccato dalla base oppure no
Offerta: Visualizza il miglior prezzo disponibile online.
Indice
Vantaggi del bollitore acqua elettrico
L’acqua è un elemento prezioso che possiamo introdurre nel nostro organismo bevendola così com’è, oppure sotto forma di tè, caffè e tisane. Se ami questi tipi di bevande, un bollitore può essere davvero vantaggioso. Il primo vantaggio rispetto al fatto di bollire l’acqua in modo classico all’interno di una pentola è costituito dal fatto che con il bollitore si risparmia tempo. Infatti, con la maggior parte dei modelli esistenti sul mercato un litro d’acqua può essere bollito in meno di 3 minuti.
Considerando poi un tempo di infusione di altri 3 minuti circa, con il bollitore elettrico è possibile preparare una tazza di tè fumante in poco più di 5 minuti in tutto. Non male, soprattutto se si pensa al fatto che al giorno d’oggi il tempo libero a disposizione è spesso molto poco. Un altro notevole vantaggio è che si spegne da solo. Per questo motivo, mentre questo apparecchio riscalda l’acqua al suo interno portandola ad ebollizione, è possibile svolgere altre attività senza temere di scordarselo acceso. Al di là del fatto che l’acqua finirebbe per evaporare, non è infatti consigliabile lasciare acceso per molto tempo un apparecchio che usa una resistenza elettrica.
Un ultimo vantaggio offerto da bollitore acqua che non è da meno rispetto a quanto evidenziato finora è costituito dal fatto che questi apparecchi non consumano molta elettricità, contrariamente a quanto si pensi. Questo discorso vale soprattutto se si fa un confronto con altri elettrodomestici come ad esempio il microonde e, in particolare, se si inserisce nel bollitore solamente la quantità d’acqua che è necessario bollire al momento.
Bollitori in plastica, acciaio e pyrex
Come quasi tutti gli altri elettrodomestici, anche i bollitori elettrici possono essere realizzati con materiali diversi. Ovviamente, in base al materiale cambia la qualità del bollitore, ma anche il suo costo. Indipendentemente dal materiale specifico con cui sono realizzati i bollitori, questi apparecchi devono essere ovviamente atossici e resistenti al calore. Inoltre, il manico dev’essere isolato termicamente in modo da evitare scottature a chi utilizza il bollitore.
Per quanto riguarda i modelli in plastica, questo materiale è il più economico, per cui i bollitori in plastica tendono a costare meno di quelli realizzati in acciaio o in vetro. Come appena specificato, è bene verificare che la plastica utilizzata sia atossica e questo è facilmente riscontrabile leggendo le specifiche del bollitore per assicurarsi che l’apparecchio soddisfi tutti i requisiti di legge relativi ai prodotti che devono venire a contatto con gli alimenti.
Bollitori realizzati in acciaio sono sicuramente quelli più robusti. In genere, l’acciaio è inossidabile perché si tratta di apparecchi che devono venire a contatto con l’acqua. Ad ogni modo, è bene verificare anche questo prima di acquistare un bollitore elettrico in acciaio. Poiché l’acciaio diventa rovente quando il bollitore è in funzione, è fondamentale fare molta attenzione a spostarlo esclusivamente afferrando l’apposito manico realizzato in materiale termoisolante.
Infine, quando si parla di bollitori in pyrex bisogna specificare che questo materiale è generalmente utilizzato per realizzare solamente la caraffa dove bisogna inserire l’acqua, mentre il bollitore stesso è generalmente costruito in plastica o in altro materiale. In questi bollitori la resistenza è interna, in modo da non venire a contatto diretto con il pyrex per evitare che si spacchi e per permettere di separare la caraffa dal bollitore stesso e portarla in tavola come teiera.
Bollitore elettrico migliore
Abbiamo già accennato al fatto che i bollitori elettrici sono di diverso tipo e sono capaci di soddisfare esigenze di vario genere. Una cosa che però tutti i modelli di bollitore hanno in comune è il fatto di utilizzare la corrente elettrica e di scaldarsi molto. Un’altra caratteristica condivisa dai bollitori, indipendentemente dal modello, riguarda il fatto che devono essere a contatto con l’acqua. Per questi motivi, è molto importante avere la certezza di acquistare apparecchi che siano del tutto sicuri per chi li utilizza, in modo da evitare scottature o intossicazioni di vario genere. I modelli qui sotto possono essere considerati i migliori del momento.
Il motivo principale di questo è che i cinque modelli appena elencati sono prodotti da aziende che possono essere considerate affidabili sotto tutti i pinti di vista per quanto riguarda la sicurezza degli apparecchi elettrici che utilizzano il calore. Inoltre, questi cinque bollitori acqua hanno tutti un ottimo rapporto fra la qualità che offrono e il costo al quale si possono acquistare. Al tempo stesso, però, appartengono a fasce di prezzo diverse, per cui sono davvero capaci di soddisfare tutte le esigenze di chi desidera acquistare un bollitore elettrico.
Che cos’è un bollitore acqua da viaggio
Chi ama bere bevande calde come il tè e le tisane soprattutto in inverno molto probabilmente utilizza il bollitore elettrico molto spesso, anche quando è costretto a viaggiare. Ad ogni modo, chi viaggia spesso sa quanto possa essere ingombrante portarsi dietro un bollitore di dimensioni ordinarie, visto che la capacità media dei modelli acquistabili nei negozi supera il litro e mezzo. Per risolvere questo problema, sono stati inventati i bollitori elettrici da viaggio.
La prima differenza fondamentale fra questi modelli e gli altri apparecchi che consentono di bollire l’acqua è costituita dalla capacità. Infatti, i bollitori da viaggio sono più piccoli di quelli che sono stati concepiti per l’uso domestico. La capacità media dei bollitori da viaggio è, infatti, di un litro o anche meno. Inoltre, anche la forma è pensata per occupare il minor spazio possibile, per cui questi bollitori sono raramente di forma tonda, ma tendono ad essere rettangolari, schiacciati e allungati. In questo modo, è piuttosto facile metterli in valigia prima di partire.
D’altra parte, non sembrano esistete in commercio bollitori da viaggio a batteria. Il motivo di ciò è dovuto al fatto che per far bollire l’acqua serve una potenza piuttosto elevata, che molto probabilmente una batteria non potrebbe sviluppare. Se si viaggia spesso all’estero e non si vuole rinunciare a portarsi dietro il proprio bollitore, è possibile procurarsi un eventuale adattatore universale che consenta di attaccare il bollitore acqua elettrico a qualunque presa. Prima di fare ciò, è però opportuno verificare se il voltaggio del luogo in cui si soggiorna corrisponde a quello supportato dal bollitore.
Bollitore senza fili
Quando si parla di bollitori elettrici senza fili si pensa immediatamente a quelli a batteria. Come abbiamo visto, però, realizzare un bollitore elettrico che utilizzi la potenza di una o più batterie è molto difficile, data l’elevata quantità di calore necessaria a portare l’acqua al punto di ebollizione. In alcuni modelli di bollitore può essere presente una batteria, ma la sua funzione è soprattutto quella di tenere l’acqua in caldo quando il bollitore si spegne, mentre il funzionamento dell’apparecchio può avvenire solamente attaccandolo alla presa elettrica.
D’altro canto, la caratteristica principale dei bollitori senza fili riguarda il fatto che sono spesso provvisti di avvolgicavo. In altre parole, non sono apparecchi sprovvisti completamente di filo, poiché l’avvolgicavo è un piccolo dispositivo che permette di avvolgere il cavo in modo che sparisca all’interno dell’apparecchio lasciando all’esterno solamente la spina e a volte nemmeno quella. Per questo motivo, il filo elettrico non si vede. Questo particolare è stato pensato per ridurre al minimo l’ingombro dei bollitori, al punto che l’avvolgicavo spesso presente nei bollitori elettrici da viaggio. In generale, questo dispositivo si attiva semplicemente schiacciando un pulsante.
Un altro tipo di bollitore senza fili è costituito dal una base che si attacca alla presa e una caraffa che si può rimuovere. Il vantaggio di questi bollitori è dato dal fatto che possono essere direttamente portati in tavola come una teiera vera e propria. Il fatto di non avere il cavo penzolante da un lato, infatti, rende più pratico l’utilizzo del bollitore. In questo caso si possono aggiungere le erbe o le bustine da tè direttamente nella caraffa. Con questi apparecchi si può anche preparare un’ottima cioccolata calda, aggiungendo la quantità adeguata di cacao solubile all’acqua appena bollita.
Meglio la teiera o il bollitore?
Chi ama il tè sa che non si tratta semplicemente di una bevanda calda, perché per la sua preparazione bisogna seguire un vero e proprio rituale se si desiderano risultati ottimali. Il tè è anche una delle bevande più antiche del mondo, consumato praticamente in tutte le culture senza distinzione, perché è un modo per socializzare e condividere un momento piacevole con chi si ama.
Fino a non molti anni fa, i veri cultori del tè potevano solamente metter a bollire l’acqua in una teiera nella quale aggiungere poi il tè o altre erbe in modo che mantenessero intatto tutto il loro aroma. Per far bollire l’acqua in una teiera possono volerci anche 10-15 minuti in base alla quantità. Di recente sono però stati inventati i bollitori che hanno il vantaggio di bollire l’acqua in modo rapido utilizzando l’elettricità.
A questo punto può essere utile mettere a confronto le teiere classiche con bollitori elettrici, per comprendere quali sono i vantaggi e gli svantaggi di entrambi. Per i bollitori sono stati presi in considerazione i modelli che hanno una resistenza non nascosta e non possono essere utilizzati senza fili.
Teiera | Bollitore |
---|---|
Utilizza il combustibile della cucina | Utilizza l’elettricità |
I prezzi possono variare da poche decine di Euro ad alcune centinaia di Euro | I prezzi variano da una decina di Euro a poco più di 100 Euro |
Non si spegne da sola | Può spegnersi da solo |
Il tè si può inserire nel serbatoio dell’acqua e in genere la teiera include un filtro | Il tè si può inserire nel serbatoio dell’acqua ma va poi filtrato |
Impiega molto tempo per bollire l’acqua | Impiega poco tempo per bollire l’acqua |
Come si vede, non è facile decidere se la teiera sia migliore del bollitore o viceversa. Come per molti altri prodotti, lasciamo la scelta finale ai consumatori, poiché ciascuno ha esigenze e budget diversi.
Quali sono i prezzi e offerte
Anche se in linea di principio i bollitori servono tutti a fare la stessa cosa, i vari modelli che è possibile trovare in commercio possono essere molto diversi fra loro e questo determina le differenze di prezzo al quale sono venduti, che a volte possono anche essere consistenti. Per comprendere che cosa differenzia un bollitore che costa 15 Euro da un modello venduto a più di 100 Euro è bene tenere in considerazione alcuni fattori.
- Capacità – I bollitori possono contenere da meno di un litro a quasi due litri di acqua. Ovviamente, ciò significa che avranno dimensioni più o meno grandi, ossia per costruirli viene utilizzata una quantità minore o maggiore di materiale. Inoltre bollitori più grandi devono anche essere più potenti, altrimenti impiegherebbero troppo tempo a portare l’acqua ad ebollizione.
- Materiali – Abbiamo già accennato ai materiali con cui possono essere realizzati i bollitori elettrici. Ovviamente, i bollitori in acciaio avranno un costo superiore rispetto a quelli in plastica. Inoltre bollitori acqua elettrici devono essere atossici e avere per lo meno un manico isolato termicamente. La qualità della costruzione dei bollitori determina le differenze di prezzo.
- Funzioni extra – Quando si vuole acquistare un bollitore elettrico si può optare per un modello di base che si limita a bollire l’acqua, oppure si può preferire un apparecchio che consenta di scegliere fra diverse opzioni. Per fare un esempio, esistono bollitori che consentono di impostare temperature diverse in base a ciò che si desidera preparare con l’acqua bollente. Infine, non tutti bollitori hanno lo spegnimento automatico, anche se questa opzione è assolutamente consigliabile per motivi di sicurezza.
Conclusioni
Tutto ciò che abbiamo evidenziato fin qui ha lo scopo di permettere a chi legge di farsi un’idea più o meno approfondita sui bollitori. Abbiamo parlato dei vari modelli esistenti sul mercato, considerandone i vantaggi e gli svantaggi e abbiamo anche fatto alcune distinzioni in base ai materiali utilizzati per la costruzione dei bollitori elettrici. Alcuni modelli sono più piccoli e sono stati pensati in modo specifico per essere portati in viaggio. Altri modelli sono utilizzabili senza fili, poiché la parte nella quale si inserisce l’acqua può essere separata e utilizzata come una teiera.
In alcuni casi cono presenti funzioni extra che possono essere più o meno utili in base alle proprie esigenze personali. In alcuni casi, però, funzioni come lo spegnimento automatico sono consigliabili per motivi di sicurezza. Ad ogni modo, un bollitore elettrico che si rispetti deve assicurare l’atossicità dei materiali che vengono in contatto con l’acqua, oltre a proteggere il consumatore da scosse elettriche e scottature. Tutti questi dettagli più o meno importanti determinano le differenze di prezzo fra i diversi modelli di bollitori acqua che esistono in commercio attualmente. In base a tutto questo, abbiamo selezionato i cinque prodotti migliori del momento. Leggendo le loro recensioni, è possibile comprendere perché li abbiamo scelti fra molti altri modelli.