Sono ormai diversi anni che troviamo in commercio, anche sugli scaffali nostrani, i prodotti della Tristar. In questa recensione ci occuperemo di uno dei suoi piccoli elettrodomestici, preso tra i tanti disponibili nel suo catalogo. In particolare la categoria di bollitori elettrici della Tristar è molto ampia, con prodotti avanzati tecnologicamente, più costosi e pieni di funzioni e prodotti più economici, con un numero minore di funzioni e realizzati per accontentare coloro che cercano un prodotto semplice e facile da usare. Di questa categoria fa parte anche il nostro esaminato, il bollitore elettrico Tristar WK-1338. Come nostro solito partiamo dal principio, ovvero dal confezionamento del prodotto.
Devo essere sincero, il packaging della Tristar mi lascia sempre molto soddisfatto, molto più di aziende il cui nome è più altisonante. La grafica che accompagna le confezioni dei prodotti Tristar non è mai banale, è sempre molto colorata, con in questo caso il bollitore elettrico Tristar WK-1338 in primo piano, con uno sfondo in secondo piano, che se tolgo gli occhiali vedo praticamente in quel modo qualsiasi cosa! A parte questo, la confezione del bollitore è ben realizzata, soprattutto al suo interno, dove ogni cosa sembra essere rimasta al suo posto, nonostante il trasporto tramite corriere, che sappiamo come spesso non sia dei più agevoli.
Contenuto e realizzazione
All’interno della confezione troviamo un manuale d’uso piuttosto semplice, ma tradotto anche in italiano, la garanzia di 24 mesi e il bollitore elettrico con la sua base d’appoggio. Partiamo da quest’ultima, per poter poi passare subito al bollitore. La base è realizzata in plastica ABS piuttosto spessa e resistente. Sotto di essa troviamo un comodo alloggiamento per il nostro cavo, che è di media lunghezza, come tutti gli altri cavi dei bollitori della stessa categoria. La base è girevole a 360°, il che significa che possiamo posizionarvi su il bollitore in qualsiasi modo, senza preoccuparci di un verso o dell’altro. Molto bello e moderno è proprio il bollitore, dal design e materiali di ottima qualità.
È realizzato quasi interamente in acciaio inox, con il beccuccio che però è di plastica. Dello stesso materiale è realizzato anche il coperchio superiore, da sollevare per riempire il bollitore e il manico anti scottatura, che integra anche il pulsante da premere per alzare il coperchio, in modo che non dovremo toccarlo dopo l’uso, in quanto si riscalda un bel po’. Il bollitore presenta un indicatore del livello dell’acqua piuttosto facile da controllare, con una capacità massima di 1,7 litri. Sotto di esso e il marchio stampato della Tristar possiamo vedere anche il LED di colore rosso che si accende quando il bollitore è in funzione.
Scheda tecnica e manutenzione
La potenza del bollitore è di 2000 W, più che sufficienti per scaldare l’acqua in pochi minuti. Durante i nostri test abbiamo cronometrato circa un minuto per scaldare un paio di tazze di tè. All’interno del bollitore possiamo notare che la sua base è piatta, il che significa che la resistenza è stata nascosta sotto di essa, rendendo la manutenzione del bollitore più semplice e l’acqua bollita più pulita, perché non a contatto diretto con la resistenza che solitamente tende a formare il calcare.
Nel caso in cui dovessimo distrattamente avviare l’apparecchio senza acqua al suo interno, una protezione contro la bollitura a secco lo spegnerà automaticamente. Spegnimento automatico che avviene anche al completamento della bollitura dell’acqua. Come tutti i piccoli elettrodomestici della Tristar, anche questo bollitore è dotato di un ottimo rapporto qualità/prezzo. Non scende a compromessi, è facile da usare, ma quello che conta di più sicuro e semplice da pulire. Lo consiglierei a chi non vuole spendere troppo, ma vuole comunque un prodotto di elevata qualità.