Preparare una tazza di tè può sembrare un’operazione semplice e in linea di massima lo è, ma per i veri e propri cultori di questa bevanda è molto importante seguire alcuni passaggi d’obbligo che consentono di preparare la tazza di tè perfetta. Questi passaggi vanno dalla scelta della temperatura ideale dell’acqua, alla selezione della miscela da versare nell’acqua stessa in modo da creare un’infusione indimenticabile. Non tutti sono, però, degli esperti, anche se amano bere il tè. I consigli che seguono sono rivolti agli appassionati di questa bevanda che però non hanno molta esperienza per quanto riguarda la sua preparazione.
Innanzitutto, è bene sapere che per la bollitura dell’acqua si può utilizzare senza problemi un bollitore elettrico. Se si desidera preparare il tè direttamente all’interno di questo apparecchio è possibile comprarne uno provvisto di filtro, oppure ci si può orientare verso un modello che abbia la caraffa separabile in modo che possa essere portata in tavola come una teiera. In entrambi i casi, basta riempire il bollitore e accenderlo dopo avere inserito la spina nella presa elettrica. Per evitare sprechi è consigliabile misurare la quantità d’acqua che si andrà ad utilizzare – ad esempio tre tazze – e bollire solamente quella. In questo modo si risparmia anche corrente elettrica perché il bollitore impiegherà meno tempo per portare l’acqua alla temperatura di ebollizione. Se non si possiede un bollitore elettrico provvisto di autospegnimento, basta fare un po’ di attenzione e spegnerlo manualmente non appena l’acqua comincia a bollire.
A questo punto si può procedere in due modi. Il primo consiste nell’utilizzare il tè in bustine, mentre il secondo modo riguarda l’uso di tè sfuso. Oggi è possibile trovare in commercio moltissimi tipi di tè e tisane di diverso genere, in bustina o sfusi, e la scelta è davvero molto soggettiva, perché dipende dal gusto di ciascuno. Se si ama particolarmente il tè, è però raccomandabile evitare le bustine commerciali e orientarsi verso miscele selezionate. Soprattutto, è importante verificare la data di scadenza del tè, perché col passare del tempo si perde l’aroma della miscela e il tè diventa insipido e quindi non più gradevole al palato.
Se si sceglie di preparare il tè in bustina, la bustina stessa va inserita nella tazza. Al contrario, la miscela sfusa si può introdurre anche direttamente nel bollitore, purché sia poi filtrata. Molti modelli di bollitore elettrico sono provvisti di filtro che serve proprio per questo scopo. In entrambi i casi, è necessario attendere qualche minuto perché il tè sia pronto da bere. Il numero di minuti può variare in base alla miscela, ma in genere è indicato sulla confezione. Indipendentemente dal metodo che si sceglie, è consigliabile riscaldare la tazza per qualche secondo sotto l’acqua calda e inserire un cucchiaino di metallo al suo interno. Queste due precauzioni sono necessarie per evitare che la tazza si spacchi per via della differenza di temperatura che si viene a creare nel momento in cui si versa l’acqua bollente al suo interno.